Avv. Pasquale Saraceno (2)Avv. Pasquale Saraceno (2)Avv. Pasquale Saraceno (2)Avv. Pasquale Saraceno (2)
  • Inizio
  • CHI SONO
    • Curriculum
  • SERVIZI
    • Studio Psichiatrico
    • Perizie, consulenze di parte
    • Consulenza medico-legale
    • Psicoterapeuta per ansia Roma Centro | Disintossicazione e Trattamento delle dipendenze Roma Centro
    • Perizie medico legali e psicoterapia dipendenza affettiva
  • ARTICOLI
  • LINKS
  • CONTENUTI SCARICABILI
  • CONTATTI
✕
Fibromialgia
23 Agosto 2011
Disturbi della condotta alimentare
23 Agosto 2011
Published by cavalieriusb on 23 Agosto 2011
Categories
  • Panico, ansia, fobia sociale, ossessioni
  • SINTOMI & DISTURBI
Tags

 

La dismorfofobia è un disturbo che consiste nella sofferenza legata al pensiero di essere brutti. Nel tempo questa paura ha un’evoluzione, e cioè diventa la convinzione di non essere abbastanza belli da non dover aver disagio. Dalla paura di una cosa si passa all’idea di essere quella cosa. Chi ha questo tipo di problema in fase avanzata di solito si presenta in questi termini “sono depresso e angosciato perché sono brutto, se fossi diverso, se fossi un “bello” certamente il problema non ci sarebbe”. Il comportamento rincorre alternatamente l’idea di migliorarsi o l’idea di correggersi o mascherarsi, ma in tutti e due i casi non c’è mai la soddisfazione per essere sufficientemente belli, se mai di essere sufficientemente meno brutti. Quel che conta è quanto la persona si percepisce lontana da una situazione di non-presentabilità estetica. In alternativa, se la persone non si ritiene brutta, è però terrorizzata dal poterci diventare, quindi da poter imbruttire, invecchiare.

La percezione nella fase finale risulta decisamente alterata, nel senso che chi si ritiene brutto finisce solamente per vedere gli altri belli, sempre più belli. Se uno pensa di avere il naso storto, vedrà gli altri nasi sempre più dritti, e tenderà a creare un “mito” di bellezza, di regolarità, di proporzione, a diventare cioè un esperto e un sostenitore del bello che non è ma a cui si vorrebbe almeno avvicinare. A volte cambiarsi i connotati sembra l’unico modo per mettersi al sicuro dalla bruttezza, e scongiurarla quando si invecchia, e così i dismorfofobici ricorrono alla chirurgia estetica che però non li soddisfa. A differenza di altri, l’obiettivo di chi ha paura della bruttezza non è un risultato, ma è un risultato che tolga la paura, e questo è un equivoco: poiché la paura non deriva da un dato obiettivo (essere brutti o belli) ma viaggia per contro proprio, nessuna bellezza, per quanto perfetta, la risolverà. Gli interventi sono spesso ripetuti, perfezionati, sovrapposti con rischio per l’integrità anatomica.

Di solito vi è una forte resistenza e irritazione quando un medico spiega loro che il disagio non deriva da una condizione estetica, ma che (senza considerare i connotati reali) la dismorfofobia rende insoddisfatti del proprio corpo, “bello” o “brutto” che si possa definire, rende storto il proprio naso, che sia storto o diritto, rende troppo grassi, che si sia grassi o magri.

Nelle forme più gravi c’è un’alterazione delle percezioni visive e propriocettive, cioè di come uno si rappresenta il proprio corpo, i propri movimenti, le proprie proporzioni, fino a un vero delirio. Ci sono ad esempio persone che affermano di avere parti del corpo sproporzionate, troppo piccole, troppo grandi, troppo gonfie, e così via, e sostengono questa tesi contro ogni logica di misurazione e di giudizio altrui. In questo stadio cioè non c’è più un senso rispetto a cosa gli altri possono dire: si è brutti, anche se gli altri dicono che non vedono il problema, il corpo è deforme anche se le misure sono normali, e così via.

Share
0
cavalieriusb
cavalieriusb

Related posts

4 Gennaio 2023

MECCANISMO DELLE OSSESSIONI


Read more
3 Ottobre 2021

Esame del capello


Read more
3 Ottobre 2021

Abuso e dipendenza da tramadolo


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PACINI MATTEO - P.Iva: 01676750506 – Cookie Policy – Privacy Policy – Powerade by USB S.p.A.
      Gestisci Consenso Cookie
      Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}

      Contattami su WhatsApp!