Avv. Pasquale Saraceno (2)Avv. Pasquale Saraceno (2)Avv. Pasquale Saraceno (2)Avv. Pasquale Saraceno (2)
  • Inizio
  • CHI SONO
    • Curriculum
  • SERVIZI
    • Studio Psichiatrico
    • Perizie, consulenze di parte
    • Consulenza medico-legale
  • ARTICOLI
  • LINKS
  • CONTENUTI SCARICABILI
  • CONTATTI
✕
Le due anoressie: ricerca della magrezza o anoressia “isterica”
30 Agosto 2012
Anoressia alcolica o drunkoressia/drunkorexia
3 Settembre 2012
Published by cavalieriusb on 3 Settembre 2012
Categories
  • Panico, ansia, fobia sociale, ossessioni
  • SINTOMI & DISTURBI
  • Somatizzazioni, disturbi "psicosomatici" o "psicogeni"
Tags
  • fobia
  • fobie
  • fobie semplici
Il termine “fobia” indica una modalità di reazione ad un oggetto, sia quando ci si entra in contatto concretamente che quando lo si pensa o lo si immagina. Si tratta di una paura, sentimento di per sé comune e funzionale ad evitare danni e pericoli. La fobia ha due caratteristiche che la rendono però fonte di disagio: innanzitutto non consente alcuna gradualità, cioè è una reazione esplosiva che non lascia spazio a tornare indietro. La paura si può vincere, si può addomesticare, si attenua mano a mano che si conosce lo stimolo, mentre la fobia al contrario non permette che questo normale rapporto di adattamento e di elaborazione delle paure si sviluppi. L’altro aspetto è che produce una situazione di limitazione per la persona, che vorrebbe esporsi allo stimolo, o vorrebbe poter essere libera di farlo, ma si rende conto di essere invece obbligata ad evitarlo. E’ ovvio che una paura può anche svilupparsi ed essere confermata: si ha istintivamente paura del fuoco e del calore forte, se si prova a toccare il fuoco la scottatura rinforza questa paura, che diventa contemporaneamente più “ragionata”, cioè si capisce che il fuoco è da evitare oltre certi limiti, non in assoluto. Nella fobia invece un incontro con un oggetto già temuto, o ancora non temuto, produce una reazione di terrore e di fuga che non consente alcuna elaborazione razionale, e la tiene bloccata (nel comportamento). Chi ad esempio ha la fobia dell’aereo, potrà ragionarvi in mille modi, il che non aiuterà però l’istinto a evitare nella vita reale di volare. Chiaramente alcune fobie possono in realtà essere insignificanti, cioè non influire in alcun modo sulla vita della persona, se riguardano situazioni o oggetti che non incontrerà mai o quasi, o non più. Ad ogni modo la consapevolezza di avere un limite rigido, di avere un terrore che sta in agguato, anche se nessuno lo sa e se è improbabile che debba rappresentare un problema, la persona con una fobia ha un certo disagio per questa sorta di handicap. Alcune persone si sentono limitate nelle loro scelte, altre si convincono di essere incapaci di fare qualcosa quando invece l’ostacolo non è la paura in sé, che sarebbe dominabile, ma la fobia. Altre ancora si convicono di essere paurosi, vigliacchi, incapaci di affrontare le proprie paure, e coltivano in segreto questo rammarico anche se nella vita riescono poi a superare situazioni ben più importanti.
Ci sono disturbi che si basano su una fobia, come il disturbo d’ansia sociale, altrimenti noto come fobia sociale. Questo comporta una serie di oggetti e situazioni che scatenano reazioni scomposte, o di imbarazzo, di fuga, che fanno andare “nel pallone”, o che fanno salire il terrore che gli altri si accorgano della paura che si prova, anche se non è visibile. Ci sono altri disturbi che si complicano spesso con paure di luoghi e situazioni, come il disturbo di panico. In questo caso si tratta di paure rivolte sia al corpo (morire, svenire, avere un infarto), sia alla perdita del controllo in generale per lo stato di panico che si è provato (non trattenere le feci, farsi la pipì addosso, vomitare etc), sia paure relative al fatto che luoghi o eventi particolari possano scatenare gli attacchi di paura. Il tutto si suole riassumere alla fine con il termine di “paura della paura”, poiché l’oggetto da evitare alla fine è sostanzialmente il panico.

Ci sono poi alcune fobie che si sviluppano in rapporto al fatto che la persona pensa in maniera ossessiva a determinate sue paure, o oggetti che gli producono repulsione, dubbio, che sente minacciose o non controllabili. Di conseguenza la paura, anziché rimanere flessibile, diventa rigida e impone l’evitamento di quegli oggetti o situazioni, con un rapporto ambivalente per cui la persona deve pensarle dentro di sé o esaminarle a fondo per poi rimanerne terrorizzato e evitarle o cercare rassicurazione. Questi quadri rientrano nel Disturbo Ossessivo, e sono note come “fobie ossessive”. In questo caso, specie se sono fobie astratte o concettuali, o di pensieri, non c’è una vera e propria reazione di fuga o evitamento ma una reazione ansiosa, anche con sintomi corporei come sudorazione o senso di nausea, quando la persona si concentra sui concetti o le immagini mentali che lo turbano.

Nei manuali sono riportate spesso delle “fobie semplici”, quando il meccanismo delal fobia è limitato a un oggetto, e non è una modalità generale di pensare o di reagire agli stimoli ambientali. Non è però raro che una fobia semplice faccia parte di una storia in cui poi compare un quadro ossessivo, di ansia sociale, di panico, o di ansia generalizzata.

Negli anni si sono accumulate descrizioni numerose di fobie, alla fine ripetitive, di solito definite con il nome di derivazione greca o latina. Le singole fobie non sono ciascuna una malattia a sé stante, e spesso sono varianti di una stessa fobia. Di sotto si riporta un elenco di nomi di fobie. Alcune suonano francamente assurde. Di solito le forme assurde rimandano ad un meccanismo ossessivo, in cui vi può essere un’associazione tra una caratteristica dell’oggetto e un disagio, un pericolo, un dubbio che innesca un pensiero non controllabile, cosicché la persona finisce per evitare quell’oggetto non tanto per le sue caratteristiche più comuni e principali, ma magari per un senso particolare che gli attribuisce, e magari anche per un ruolo che ha avuto nella sua storia personale.

ELENCO FOBIE

Ecco qui un elenco di fobie con un tentativo di raggruppamento per tema o per categoria dell’oggetto temuto. Per visualizzare l’elenco di tutte le fobie in particolare con relativo nome “tecnico” cliccare qui

Legate al panico

Luoghi alti, Luoghi chiusi o restare chiusi, Vertigine Luoghi aperti, Cadere, Viaggi e Spostamenti , Rimanere da soli,

Soffocare o strozzarsi col cibo, vomitare  

Interpersonali e sociali (Sociofobie, Antropofobie)

Di parenti o congiunti Di prestazioni Di attività da compiere in pubblico Rapporti intimi Sessualità Scuola, Vicini di casa Essere puniti o fallire. Gruppi o pubblico in generale Persone di età diversa

Malattie e funzioni corporee (Ipocondrie)

Malattie in generale, Malattie mentali, Dei medici e delle terapie, Aumentare di peso, Malattie specifiche, Febbre, Dolore, Defecazione Sangue

Intellettuali e astratte

Destra, Sinistra Numeri, Simboli , Tempo Pensieri , Parole, Decisioni Morte

Novità Imperfezione Infinito Rovine Simmetria Asimmetria Disordine Tecnologia e progresso, Materialismo Poesia Musica Monotonia Oblio Libertà Gelosia Piacere, Contentezza Dimensioni

 
Animali (zoofobie)

 Xenofobie (Nazionalità) Demoni e spettri, cimiteri e superstizioni Chiese e preghiere, sacramenti, peccati Mestieri Devianze Pagliacci

Elementi naturali, catastrofi, calamità

Terremoti, Luce , Nuvole, Nebbia , Umidità, Buio, Mare, Laghi, Fiumi, Pioggia, Temporali , tuoni, Freddo, Ghiaccio, Neve , Caldo, Fuoco, Rumori forti , esplosioni, Vento, Corpi celesti

 

 ETC……

Share
0
cavalieriusb
cavalieriusb

Related posts

3 Gennaio 2024

DC_Dipendenza affettiva e truffe sentimentali


Read more
3 Gennaio 2024

DC_DIPAFFETTIVA


Read more
4 Gennaio 2023

MECCANISMO DELLE OSSESSIONI


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PACINI MATTEO - P.Iva: 01676750506 – Cookie Policy – Privacy Policy – Powerade by USB S.p.A.
      Gestisci Consenso Cookie
      Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}

      Contattami su WhatsApp!