Avv. Pasquale Saraceno (2)Avv. Pasquale Saraceno (2)Avv. Pasquale Saraceno (2)Avv. Pasquale Saraceno (2)
  • Inizio
  • CHI SONO
    • Curriculum
  • SERVIZI
    • Studio Psichiatrico
    • Perizie, consulenze di parte
    • Consulenza medico-legale
  • ARTICOLI
  • LINKS
  • CONTENUTI SCARICABILI
  • CONTATTI
✕
Autolesionismo
21 Febbraio 2011
Droghe: gli oppiacei
14 Marzo 2011
Published by Pacini on 22 Febbraio 2011
Categories
  • SINTOMI & DISTURBI
Tags

Gli allucinogeni sono sostanze, presenti in natura o sintetiche (LSD), in grado di produrre percezioni artificiali, visive, sonore, corporee, olfattive. Si può trattare di percezioni distorte (per esempio un oggetto deformato) o completamente inesistenti (un oggetto che in realtà non c’è), isolate o multiple, con varie combinazioni tra di loro. L’effetto sull’umore è in genere stimolante, cosicché l’umore è tendenzialmente euforico o sognante, ma possono esservi reazioni indesiderate, specialmente se la condizione di partenza non è di buon umore.

Gli allucinogeni hanno talora il potere di cancellare il limite tra realtà artificiale e realtà di partenza, così da far perdere la consapevolezza che si è dentro un mondo irreale. Alcune sostanze sono poi in grado di indurre contemporaneamente uno stato di umore eccitato e far emergere liberamente pensieri irrealistici con carattere di convinzione (delirio), catapultando la persona in una realtà parallela dove può sentirsi investito di una missione, spiato e perseguitato o trasformato fisicamente, dotato di poteri particolari.

Vi sono sostanze che, pur non inducendo allucinazioni o deliri come caratteristica principale, sono in grado di alterare la coscienza dello spazio, del tempo e della continuità spazio-temporale, dei confini corporei e della separazione tra “dentro” e “fuori” (dislettici). L’uso più comune di queste sostanze è occasionale, o per periodi limitati nel tempo. Sono più rare le persone a cui questo tipo di esperienze di “stato di coscienza alterato” piacciono come condizione abituale. L’uso frequente e continuato non è compatibile con un buon adattamento alla vita lavorativa, ed in genere vi è un progressivo isolamento, con parallelo coinvolgimento nel mondo artificiale esplorato sotto effetto della sostanza. L’uso può avere implicazioni artistiche, per trovare fonti di ispirazione, o addirittura essere parte dell’arte stessa (ovvero opere concepite per essere sotto l’effetto di allucinogeni).

La tossicodipendenza da allucinogeni classici è fenomeno relativamente raro. Una sostanza in grado di produrre effetti eccitanti simili a quelli della cocaina, con in più il delirio, la fenciclidina (PCP) o polvere d’angelo, è invece una delle sostanze in grado di indurre quadri gravissimi di tossicomania accompagnati a stati di intossicazione pericolosi sul piano comportamentale.

L’uso ripetuto di allucinogeni può produrre alterazioni cerebrali, che comprendono la ripetizione spontanea di fenomeni allucinatori o dispercettivi, improvvise oscillazioni d’umore associate a stati di coscienza alterati o sognanti, o alterazione persistente delle percezioni sensoriali. Nei casi più gravi, i sintomi indotti dagli allucinogeni non scompaiono mai completamente, anche se probabilmente in questo caso esiste un disturbo psichiatrico latente che viene anticipato dall’uso degli allucinogeni.

Share
0
Pacini
Pacini

Related posts

3 Gennaio 2024

DC_Dipendenza affettiva e truffe sentimentali


Read more
3 Gennaio 2024

DC_DIPAFFETTIVA


Read more
4 Gennaio 2023

MECCANISMO DELLE OSSESSIONI


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PACINI MATTEO - P.Iva: 01676750506 – Cookie Policy – Privacy Policy – Powerade by USB S.p.A.
      Gestisci Consenso Cookie
      Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}

      Contattami su WhatsApp!