Avv. Pasquale Saraceno (2)Avv. Pasquale Saraceno (2)Avv. Pasquale Saraceno (2)Avv. Pasquale Saraceno (2)
  • Inizio
  • CHI SONO
    • Curriculum
  • SERVIZI
    • Studio Psichiatrico
    • Perizie, consulenze di parte
    • Consulenza medico-legale
  • ARTICOLI
  • LINKS
  • CONTENUTI SCARICABILI
  • CONTATTI
✕
Stalking – la sindrome delle molestie assillanti
9 Dicembre 2011
Realtà, immaginazione e delirio
11 Gennaio 2012
Published by cavalieriusb on 15 Dicembre 2011
Categories
  • Criminologia
  • Disturbo ossessivo - compulsivo (DOC) e ossessioni
  • SINTOMI & DISTURBI
Tags
  • doc
  • doc da relazione
  • gelosia
  • ossessioni

 

 

Una situazione di crisi individuale o ambientale che frequentemente si osserva nella psichiatria è quella legata a relazioni vissute ossessivamente o con comportamenti minacciosi o di controllo. La gelosia è quel sentimento di esclusività del rapporto con un’altra persona, che implica l’antipatia, il sospetto o l’ostilità agita verso terze persone viste come potenziali o attuali concorrenti. La gelosia ha due componenti che si ritrovano entrambe nelle sindromi patologiche, e cioè quella difensiva (competitiva) e quella offensiva (di controllo). La persona gelosa può cioè intervenire o mantenere il controllo su potenziali “concorrenti” (persone, ma anche situazioni o ambienti) che si profilano, nell’idea che questi elementi possano separarlo dalla persona che ritiene “sua”. Altrimenti, c’è la gelosia offensiva, cioè quella in cui la persona agisce in assenza di reali o attuali concorrenti. Questa distinzione non è netta, perché la gelosia porta comunque a leggere come attuali o potenziali minacce elementi che invece altri non vedrebbero così, e va riferita se mai all’atteggiamento della persona amata, se cioè l’origine sia una infedeltà o promiscuità o atteggiamento ambiguo o libertino da parte del partner, oppure se la gelosia sia una modalità automatica di fissare la relazione nonostante una fedeltà senza ombre e l’assenza di minacce concrete. Anche in questo caso però la visione e l’interpretazione del comportamento altrui come “poco chiaro” o fedifrago è legata alla stessa gelosia, e quindi la distinzione anche qui non è possibile. La vera distinzione da fare è quella sulla modalità di pensiero del partner geloso, e del suo comportamento.

Importante è capire come è nato il pensiero della gelosia, e che forma ha preso. Questo è importante anche perché nell’idea di valutare in che modo eventualmente aiutare la persona gelosa o la coppia a risolvere la situazione, è bene capire non tanto se vi siano ipotetiche o reali ragioni per la gelosia (anche perché il medico non potrebbe comunque saperle e non fa l’investigatore), ma come sta funzionando il cervello della persona gelosa. L’istinto di gelosia può essere evocato con un ragionamento che segue una via logica, oppure illogica. Ad esempio, se il proprio partner saluta una persona per la strada, il pensiero automaticamente fa una prova di gelosia, che in assenza di altri elementi decade: in altre parole, il cervello ragiona rapidissimamente sull’ipotesi del tradimento, la giudica non significativa, e la accantona. Può però invece farla fissare, farla girare in testa. Il pensiero è un eccesso di logica, cioè un elemento che di per sé non è assurdo, diventa però senza giustificazione importante, da chiarire, fonte di un dubbio crescente. Da qui partono i comportamenti di verifica, di controllo, le richieste di chiarimento, che peggiorano la situazione perché introducono nuovi elementi, i quali possono in teoria essere tutti altre fonti di dubbio logico. Il punto di partenza della gelosia “ossessiva” è infatti di avere una certezza di non-infedeltà, il che è un presupposto assurdo, poiché solitamente i rapporti si fondano non sulla certezza di non-infedeltà, ma sulla probabilità di fedeltà. La probabilità non è una certezza, è solo una conoscenza con un margine di indefinizione, di errore e di mutabilità nel futuro che però il cervello considera accettabile come base operativa per decidere di fidarsi di una persona. Il geloso ossessivo può rimanere a lungo nascosto, e poi esplodere magari in scenate, a volte dichiarandosi esplicitamente in preda ad un dubbio lancinante, oppure nella speranza che, senza confessare il perché del suo malumore, succeda qualcosa che uccida il dubbio. L’ossessivo spesso non esplicita i suo timori perché così facendo ritiene di annullare il valore di ogni risposta da parte del partner. Attende una conferma negativa, terrorizzato dall’idea di poter invece trovarne una positiva. Questi soggetti non sono in realtà gelosi “d’animo”, ma sono in un certo senso “costretti alla gelosia” dai loro dubbi incontrollabili. Nonostante questo e il fatto che siano consapevoli della natura ossessiva dei loro pensieri di gelosia, la persona è divisa a metà tra la voglia di liberarsi della gelosia e il bisogno di avere risposte alle sue paure.

L’altra forma di gelosia è quella ipersensitiva. In questo caso l’idea di gelosia nasce da sola, in genere sulla base di un generale sospetto su tutto e tutti. Nella mente del paranoico, è proprio la persona che ti ha dichiarato amore e fedeltà che rappresenta la minaccia più pericolosa, proprio perché chi si è esposto emotivamente può rimanere ferito da eventuali tradimenti. L’atteggiamento del geloso sensitivo alterna “suppliche” di dimostrazioni di fedeltà o di prove d’amore a pretese di chiarimenti o provocazioni tese a verificare la fondatezza del sospetto non tanto sulla base di elementi oggettivi quanto sulla base del tipo di reazione della persona, cioè se la persona provocata dimostra di “capire” la gelosia del partner. Poiché la gelosia del sensitivo ruota intorno al suo stato d’umore, può apparire e scomparire improvvisamente, ma può degenerare in presenza di situazioni autentiche di tradimento o di competizione. Il problema nella gelosia sensitiva o umorale è che se la persona non si sente assecondata o rassicurata sul piano della gratificazione e dell’autostima, insiste nel provocare la partner e nel trattarla “come se” ve ne fosse ragione. In questa spirale, eventi inizialmente irrilevanti possono assumere proporzioni crescenti. Il geloso umorale non si sente sufficientemente ricambiato, o gratificato, o riconosciuto nel suo ruolo di parte dominante della coppia perché ritiene di non ricevere sufficiente attenzione, dedizione o amore, e fa equivalere questo ad un tradimento senza oggetto, un tradimento ideale. I gelosi umorali non necessariamente sono gelosi di altre persone, la gelosia può essere anche possessività, in cui sono gelosi dell’attenzione che il partner non dedica a loro, naturalmente secondo il loro punto di vista.

La terza forma di gelosia è quella paranoide, in cui la persona vive una realtà delirante di gelosia, cioè è convinto che esista un tradimento, spesso multiplo o paradossalmente senza sapere “con chi” o genericamente “con tutti”, indipendentemente da prove. Il pensiero non è derivato da una logica esagerata dall’ossessione, non è un estremo bisogno di attenzione e di gratificazione tradotto in un sentimento esacerbato di possesso e frustrazione. E’ invece un atteggiamento in cui la persona si sente provocata, oggettivamente messa in ridicolo o offesa dal comportamento fedifrago del partner. In alcuni casi di un partner che non esiste, come nel delirio erotomanico, in cui la persona è convinta che un’altra la ami, e quindi è gelosa come se la relazione esistesse. Il paranoico ha condotte paradossali, come quella di dichiarare apertamente le proprie accuse e contemporaneamente di tendere tranelli o controllare, allo scopo però di provare al mondo che il tradimento esiste davvero. Di fatto la gelosia, che verrebbe a decadere nella convinzione di un tradimento ormai accertato, consumato e spesso multiplo, prosegue seguendo un significato di rivendicazione e di vendetta. E’ una forma frequente nelle demenze o nell’uso di alcol e sostanze.
L’individuazione di questi diversi meccanismi fornisce una guida per decidere il tipo di cura da impiegare. I fattori favorenti o scatenanti devono essere tenuti in considerazione anche per prevedere futuri disturbi dello stesso tipo, magari non sul tema della gelosia ma su altri temi. Inoltre, se il partner è stato coinvolto dal problema, è utile che conosca il tipo di logica o non-logica del pensiero di gelosia in maniera da gestire il problema in attesa di una soluzione terapeutica.
 
 

 

Share
0
cavalieriusb
cavalieriusb

Related posts

3 Gennaio 2024

DC_Dipendenza affettiva e truffe sentimentali


Read more
3 Gennaio 2024

DC_DIPAFFETTIVA


Read more
5 Gennaio 2023

Stalking – la sindrome delle molestie assillanti


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PACINI MATTEO - P.Iva: 01676750506 – Cookie Policy – Privacy Policy – Powerade by USB S.p.A.
      Gestisci Consenso Cookie
      Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}

      Contattami su WhatsApp!