Avv. Pasquale Saraceno (2)Avv. Pasquale Saraceno (2)Avv. Pasquale Saraceno (2)Avv. Pasquale Saraceno (2)
  • Inizio
  • CHI SONO
    • Curriculum
  • SERVIZI
    • Studio Psichiatrico
    • Perizie, consulenze di parte
    • Consulenza medico-legale
  • ARTICOLI
  • LINKS
  • CONTENUTI SCARICABILI
  • CONTATTI
✕
Prevedere la ricaduta con esami ormonali
30 Dicembre 2013
SUBNIC_Sigaretta elettronica: principi di funzionamento nella dipendenza da tabacco
24 Marzo 2014
Published by cavalieriusb on 24 Marzo 2014
Categories
  • SINTOMI & DISTURBI
Tags

 

Prendiamo in rassegna una serie di dati sul rilascio di nicotina da parte delle sigarette elettroniche. Si tratta di dati contrastanti, ma non per errori nei singoli, studi, semplicemente per il modello (di laboratorio o comportamentale naturale) a cui si riferiscono, e anche al modello umano (inizio dell’uso vs. uso continuo già stabilizzato).

 

I primi due studi sono stati condotti in laboratorio, con uno schema di esposizione alla nicotina fisso, e in fumatori di tabacco non abituati alla E-Cig.

Nel primo studio (Vansickel) si confrontano i livelli plasmatici di nicotina dopo a) fumo di una sigaretta di tabacco da 0,8 mg di nicotina; b) 10 tiri da una E-Cig carica; c) tiri da sigaretta spenta. I risultati mostrano che i livelli di nicotina con la E-Cig sono molto bassi (2,2-3,5 ng/ml contro 8,7-20 ng/ml per il tabacco, di poco superiori a quelle ottenute aspirando una sigaretta spenta).

Il secondo studio (Bullen) confronta il fumo di sigaretta di tabacco (5’), fumo di E-Cig (5’), e inalatore di nicotina (20’), misurando dopo un’ora i livelli plasmatici di nicotina. Anche qui per la E-Cig si rilevano livelli di 1,3 ng/ml, contro i 13,4 ng/ml della sigaretta di tabacco e i 2,1 ng/ml dell’inalatore.

 

Nel terzo studio di Etter e Bullen1 i livelli di cotinina, più o meno uguali nel sangue e nella saliva, sono stati misurati nella saliva di fumatori abituati a fumare E-Cig: i livelli riscontrati sono risultati uguali a quelli noti per i fumatori di tabacco (322 ng/ml per gli assuntori più intensivi, 141 ng/ml per quelli moderati e 13 ng/ml per quelli incostanti) e superiori a quelli derivanti dall’assunzione di NRT (nicotina sostitutiva in varia forma: cerotto, gomma, compresse etc).

In questo studio sono stati esaminati fumatori esperti e assidui di E-Cig, che riferivano di fare dai 5 ai 1000 tiri al giorno (25°-75° % 100-400 tiri, media 250±205ds). Le cartucce erano a concentrazione media di 18 mg/ml e i partecipanti ne usavano in media 5 al giorno. I soggetti non avevano preso nicotina per via orale almeno nelle 48 ore precedenti e non avevano fumato tabacco da almeno 20 giorni. Quasi tutti erano ex-fumatori tranne uno che fumava una sigaretta di tabacco al giorno (mediamente astinenti da 4,2 mesi). Fumavano E-Cig da circa 3 mesi di media (25°-75° 45 giorni-10 mesi, range 16 giorni-3 anni).

 

L’ultimo studio certamente spiega meglio i risultati dello studio di efficacia sul controllo del fumo di tabacco in soggetto dipendenti da nicotina che iniziano a fumare E-Cig: in questo studio i risultati a 6 mesi sono decisamente positivi (88% di riduzione del numero di sigarette, con raggiungimento dell’astensione stabile nel 22,5% dei soggetti, e nel resto un uso combinato di E-Cig e tabacco). E’ difficile pensare che un risultato del genere, non a pochi giorni, ma a 6 mesi, sia legato ad un effetto “placebo” o semplicemente alla sostituzione del rituale del fumo con una sigaretta che praticamente non rilascia che una minima quantità di nicotina, quasi come una sigaretta spenta. Del resto avrebbe poco senso usare un liquido carico di nicotina per poi ottenere un rilascio praticamente nullo. Tanto varrebbe usare una E-Cig senza nicotina. Certamente nello primo studio di laboratorio, i livelli (minimi) di nicotina con la E-Cig corrispondevano ad una minima variazione della voglia di fumare, come atteso.

 

Etter e Bullen concludono che ci sono variabili legate all’uso autonomo della E-Cig che rendono i livelli di nicotina molto diversi da quelli di esposizioni controllate in laboratorio, in quantità fisse e ad intervalli regolari.

Va inoltre considerato che alcuni fumatori possono usare insieme E-Cig e cigarette di tabacco, con livelli di nicotina quindi superiori a quelli ottenuti dalla E-Cig.

 

Tutto questo poi è in linea con i calcoli teorici (http://www.svapo.it/guide/la-nicotina-nella-sigaretta-elettronica.html) sul rilascio di nicotina: se si calcola che per ogni 1 mg di nicotina del liquido un tiro di 3 secondi alla portata di 0,166 L/sec rilascia 0,0031 mg di nicotina, un contenuto di 18 mg con le stesse variabili ne rilascia 0,0243 per tiro. Considerando che nella realtà i tiri vanno da 5 a 1000 al giorno, con una mediana di 250, il rilascio di nicotina varia da 0,12 mg al giorno a 24,4 mg al giorno (la metà dei fumatori stabili di e-Cig si situa a 6,075 mg). Chiaramente se fanno un po’ di tiri e poi niente per tre quarti d’ora, e poi un altro po’ etc i livelli di nicotina sono bassi (e una cartuccia dura molto), ma nella realtà questo avviene solo per una parte.

D’altronde, sarebbe strano che una sigaretta che rilascia nicotina fosse stata messa a punto quando poi è più o meno come fumare una sigaretta spenta.

 

Lo studio di laboratorio è di per sé corretto, ma è non idoneo a illustrare cosa succede nel fumatore reale libero, e soprattutto nel dipendente da nicotina. Il nicotinomane, dopo aver provato uno stimolo nicotinico quasi nullo con i primi tiri, potrà a) passare di nuovo dopo un po’ alle sigarette di tabacco; b) cercare di tirare in maniera più intensiva, continua, profonda così da ottenere livelli di nicotina maggiori.

La differenza però sta nel fatto che il rilascio di nicotina è comunque diverso: anziché “a picco”, gradualmente: le quantità finali di nicotina possono quindi essere simili (nel fumatore continuo), ma stabili con la E-Cig anziché fluttuanti (con picchi e discese) con la sigaretta di tabacco. Questa differenza può aiutare il fumatore a tenere soppresso il desiderio per la sigaretta di tabacco, così come in genere accade nelle terapie per la dipendenza da altre sostanze, e dalla nicotina stessa con l’uso del nicotino-mimetico vareniclina.

 

 

 

 

Etter J-F. BC. Saliva cotinine levels in users of electronic cigarettes. European Respiratory Journal. 2011;38(5):1219-20. http://erj.ersjournals.com/content/38/5/1219.long

Vansickel AR, Weaver MF, Eissenberg T. Clinical laboratory assessment of the abuse liability of an electronic cigarette. Addiction. 2012 Aug;107(8):1493-500.

Vansickel AR, Eissenberg T. Electronic cigarettes: effective nicotine delivery after acute administration. Nicotine Tob Res. 2013 Jan;15(1):267-70.

Fagerström KO, Hughes JR, Rasmussen T, Callas PW. Randomised trial investigating effect of a novel nicotine delivery device (Eclipse) and a nicotine oral inhaler on smoking behaviour, nicotine and carbon monoxide exposure, and motivation to quit. Tob Control. 2000 Sep;9(3):327-33.

Bullen C, McRobbie H, Thornley S, Glover M, Lin R, Laugesen M. Effect of an electronic nicotine delivery device (e cigarette) on desire to smoke and withdrawal, user preferences and nicotine delivery: randomised cross-over trial. 
Tob Control. 2010 Apr;19(2):98-103.

Goniewicz ML, Kuma T, Gawron M, Knysak J, Kosmider L. Nicotine levels in electronic cigarettes. Nicotine Tob Res. 2013 Jan;15(1):158-66.

Share
0
cavalieriusb
cavalieriusb

Related posts

3 Gennaio 2024

DC_Dipendenza affettiva e truffe sentimentali


Read more
3 Gennaio 2024

DC_DIPAFFETTIVA


Read more
4 Gennaio 2023

MECCANISMO DELLE OSSESSIONI


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PACINI MATTEO - P.Iva: 01676750506 – Cookie Policy – Privacy Policy – Powerade by USB S.p.A.
      Gestisci Consenso Cookie
      Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}

      Contattami su WhatsApp!