Avv. Pasquale Saraceno (2)Avv. Pasquale Saraceno (2)Avv. Pasquale Saraceno (2)Avv. Pasquale Saraceno (2)
  • Inizio
  • CHI SONO
    • Curriculum
  • SERVIZI
    • Studio Psichiatrico
    • Perizie, consulenze di parte
    • Consulenza medico-legale
    • Psicoterapeuta per ansia Roma Centro | Disintossicazione e Trattamento delle dipendenze Roma Centro
    • Perizie medico legali e psicoterapia dipendenza affettiva
  • ARTICOLI
  • LINKS
  • CONTENUTI SCARICABILI
  • CONTATTI
✕
Il disturbo bipolare allo specchio: cosa vede e cosa non vede il paziente
22 Luglio 2011
Depressione nell’anziano e Pseudo-demenza depressiva
22 Luglio 2011
Published by cavalieriusb on 22 Luglio 2011
Categories
  • Disturbo Bipolare e Ciclotimia
Tags

Il Disturbo Bipolare si definisce quando l’umore, il pensiero e il comportamento oscillano tra fasi di eccitamento (mania) e fasi di inibizione (depressione).

Nell’eccitamento le energie sono maggiori, i pensieri veloci, originali e ricchi, l’atteggiamento ottimista, propositivo, esibizionista, o provocatorio. L’ambiente è percepito come vicino, gli obiettivi raggiungibili, il successo probabile o certo, gli ostacoli come insensati e le persone che non assecondano sono criticate o aggredite. Se la persona arriva a delirare i temi sono di grandiosità o persecutori, mistici, inventori.

Nella fase depressiva l’umore è triste, indifferente, sconfortato, malinconico. Le energie sono minori, si è facilmente affaticabili. La motivazione viene meno, le iniziative sono poche e vissute con sfiducia, spesso c’è rinuncia per timore di insuccesso, o sensazione che non vi siano sbocchi felici. Si fa difficoltà a formulare pensieri, a far progetti, si ha l’impressione di non essere all’altezza, di aver perso le proprie abilità, o lo spirito necessario per agire.

A seconda dell’intensità dei sintomi si distinguono diverse forme di disturbo bipolare. Nella forma “tipo I”, o psicosi maniaco-depressiva, vi sono fasi cosiddette maggiori, cioè più gravi, fino alla perdita del contatto con la realtà e alla comparsa di allucinazioni e deliri. Nella forma “tipo II” c’è depressione ricorrente alternata a fasi di eccitamento più attenuate, senza perdita del contatto con la realtà. Nella ciclotimia, sia la depressione che l’eccitamento sono attenuate. Più recentemente sono state definite le forme III, in cui le fasi di eccitamento sono indotte da farmaci o droghe, e la IV, che consiste in una depressione che colpisce soggetti con temperamento euforico-energico, e la II e ½, o depressione ciclotimica, ovvero la depressione ricorrente o cronica in persone con umore abitualmente instabile, anche nel corso della fase depressiva stessa.

Il Disturbo non consiste né nella depressione, né nell’eccitamento, ma in una tendenza all’instabilità dell’umore, a cicli, in cui depressione e mania possono essere due momenti dello stesso ciclo. Le fasi possono anche essere “miste”, cioè sostanzialmente fasi di eccitamento in cui però l’umore, preso isolatamente, è malinconico o irritabile o disperato, comunque negativo, mentre il comportamento è agitato, eccitato, aggressivo o frenetico. La persona può sentirsi investita da un destino crudele ma con un chiaro significato. L’atteggiamento può essere perplesso, e il vissuto quello dell’urgenza di risolvere situazioni, anche con gesti estremi e negativi, o di provocare qualcosa per volgere a proprio favori gli eventi.

Il Disturbo bipolare nel tempo porta a due tipi di evoluzioni. Nel tipo I ci può essere un progressivo distacco dall’ambiente, specialmente se i sintomi psicotici sono frequenti e le fasi libere da sintomi sono brevi. In questo caso infatti la vita della persona è continuamente interrotta da fasi di malattia, spesso con eventi pericolosi o di rottura con l’ambiente, che possono portare a incidenti, arresto, lesioni o danni di altro tipo (es.economici). Nelle forme attenuate, di solito l’evoluzione è verso una forma di insoddisfazione cronica, in cui dominano la noia, la delusione, la mancanza di motivazione e la difficoltà nel costruire rapporti stabili. Le persone possono rimanere adattate e produttive, ma essere relativamente infelici o in costante conflitto con familiari, amici, partners.

Se non trattate, le forme di disturbo bipolare hanno fasi sempre più frequenti e lunghe, fino alla continuità tra un’oscillazione e l’altra.

E’ frequente che i soggetti bipolari siano creativi, eccentrici o estremi nelle proprie scelte, insofferenti alla noia e alla stabilità, che tendano a non accontentarsi dei successi ma si spingano sempre oltre, e che mal si adattino alle situazioni di stasi e relativa tranquillità.

Tipicamente chi è affetto da disturbo bipolare attenuato non coglie la parte eccitatoria ma si concentra sulla depressione. Tipicamente, durante le fasi del disturbo la persona non ha coscienza dell’alterazione, ma tende ad attribuirla agli eventi, all’ambiente, a farne una lettura esistenziale o a negarne l’esistenza.

Share
0
cavalieriusb
cavalieriusb

Related posts

18 Marzo 2012

“Depressione bipolare”: strategie di trattamento elencate e commentate


Read more
22 Luglio 2011

Sintomi residui nel Disturbo Bipolare


Read more
22 Luglio 2011

Il disturbo bipolare allo specchio: cosa vede e cosa non vede il paziente


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PACINI MATTEO - P.Iva: 01676750506 – Cookie Policy – Privacy Policy – Powerade by USB S.p.A.
      Gestisci Consenso Cookie
      Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}

      Contattami su WhatsApp!