Depressione bipolare è un termine in uso ma non corretto con il quale si indica l’episodio depressivo all’interno del disturbo bipolare, di qualsiasi grado di espressione […]
Il disturbo bipolare si caratterizza per una predisposizione costituzionale all’instabilità dell’umore con alternanza di fasi depressive e fasi espansive. Alle oscillazioni dell’umore corrispondono periodi variabili […]
Il Disturbo Bipolare si definisce quando l’umore, il pensiero e il comportamento oscillano tra fasi di eccitamento (mania) e fasi di inibizione (depressione). Nell’eccitamento le energie […]
Il rapporto delle persone con le proprie funzioni mentali non è sempre lo stesso. Alcune persone che soffrono di problemi psichici li riferiscono con buona […]
Chi ricerca notizie sul disturbo bipolare si imbatte solitamente nella descrizione di quello “maggiore”, un tempo nota come “psicosi maniaco-depressiva”. Il termine “bipolare” invece o anche […]
I disturbi bipolari sono classicamente descritti come una sequenza alternata di fasi eccitate/agitate e fasi depresse/inibite. Questa descrizione corrisponde ad una ricostruzione di ciò che avviene […]